Skip links

Raggruppamento temporaneo di imprese: cos’è e come funziona

1. Cosa è un raggruppamento temporaneo di imprese?

Un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) è un accordo tra più aziende che si uniscono per partecipare congiuntamente a una gara d’appalto e realizzare insieme un contratto pubblico. Ogni impresa esegue una parte delle prestazioni secondo la propria qualificazione, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo comune.

La caratteristica principale dell’RTI è la temporaneità: il raggruppamento dura solo per il tempo necessario all’esecuzione dell’appalto per cui è stato costituito. Una volta completato il contratto, l’RTI si scioglie automaticamente, salvo diversa previsione contrattuale.

2. Come funziona un raggruppamento temporaneo di imprese?

Il raggruppamento temporaneo consente a più imprese di partecipare insieme a una gara pubblica, anche quando ciascuna, da sola, non sarebbe in grado di soddisfare tutti i requisiti minimi di partecipazione richiesti dal bando. I requisiti di capacità economica, tecnica e professionale possono infatti essere soddisfatti cumulativamente, sommando quelli posseduti dalle singole imprese che compongono il raggruppamento.

Questo non esonera le imprese esecutrici dall’obbligo di essere qualificate per le prestazioni che intendono svolgere. Nella documentazione di gara, infatti, il raggruppamento deve indicare con chiarezza come saranno ripartite le attività e ciascuna impresa deve dichiarare di essere capace di svolgere la categoria di lavoro o la parte di servizi e forniture che si impegna a realizzare.

3. Come si costituisce un raggruppamento temporaneo di imprese?

È da premettere che, in fase di gara, le imprese possono partecipare congiuntamente anche se non ancora formalmente costituite in un raggruppamento temporaneo. In tal caso, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici coinvolti e contenere l’impegno, in caso di aggiudicazione, di costituire formalmente un raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell’art. 68 del d.lgs. 36/2023.

Per costituire formalmente un RTI, è necessario che le imprese rilascino un mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa mandataria. Il mandato, che deve risultare da scrittura privata autenticata, è gratuito e irrevocabile, e attribuisce al legale rappresentante della mandataria la rappresentanza esclusiva del raggruppamento, anche nei rapporti con la stazione appaltante e in sede processuale.

4. Chi è la mandante in un raggruppamento temporaneo di imprese?

La mandante è una delle imprese che compongono il raggruppamento temporaneo, ma non svolge il ruolo di mandataria. Partecipa alla gara e contribuisce all’esecuzione dell’appalto, limitatamente alle prestazioni che le sono state assegnate, senza rappresentare l’intero raggruppamento nei rapporti con la stazione appaltante.

Anche se non ha funzioni di rappresentanza, l’impresa mandante è responsabile per la parte di appalto che si è impegnata a realizzare. Deve possedere i requisiti richiesti per quella specifica attività ed è tenuta a rispettare tutti gli obblighi contrattuali. In caso di inadempimento, la stazione appaltante può agire anche direttamente nei suoi confronti.

5. Che cosa è un raggruppamento temporaneo orizzontale?

Il raggruppamento temporaneo orizzontale è una forma di RTI in cui tutte le imprese partecipanti svolgono attività omogenee, ossia prestazioni dello stesso tipo, senza diversificazione per categorie o specializzazioni. È tipico, ad esempio, degli appalti di lavori in cui più imprese, ciascuna qualificata nella medesima categoria, si ripartiscono le lavorazioni da eseguire.

In questo schema, il ruolo della mandataria è prevalentemente organizzativo e rappresentativo, poiché non realizza necessariamente una parte maggiore dell’appalto, ma coordina l’intero raggruppamento nei rapporti con la stazione appaltante. La mandataria firma l’offerta, stipula il contratto per conto di tutte le imprese e rappresenta il RTI in ogni fase della procedura, anche in sede di esecuzione o contenzioso.

6. Che cosa è un raggruppamento temporaneo verticale?

Il raggruppamento temporaneo verticale è una forma di RTI in cui le imprese partecipanti si suddividono le prestazioni da eseguire in base alla categoria o alla tipologia. La mandataria esegue la prestazione principale (solitamente quella prevalente), mentre le mandanti si occupano delle prestazioni secondarie, per le quali sono specificamente qualificate.

Si tratta di una modalità organizzativa particolarmente utile quando il bando di appalto richiede competenze diversificate e specialistiche che un’unica impresa non è in grado di coprire integralmente.

7. Che cosa è un raggruppamento temporaneo misto?

Il raggruppamento temporaneo misto combina le caratteristiche del raggruppamento orizzontale e di quello verticale. In questa configurazione, alcune imprese eseguono prestazioni identiche suddividendosi i volumi di attività (come nell’RTI orizzontale), mentre altre si occupano di lavorazioni diverse e distinte per tipologia o categoria (come nell’RTI verticale).

La scelta di costituire un RTI misto dipende dalla complessità dell’appalto e dalla necessità di coprire sia attività omogenee che prestazioni specialistiche. Questo modello garantisce maggiore flessibilità nella composizione del raggruppamento e consente di soddisfare in modo più efficiente i requisiti articolati previsti dal bando.

8. Come funziona la responsabilità nel raggruppamento temporaneo di imprese?

Nel rapporto con la stazione appaltante, tutte le imprese del raggruppamento temporaneo sono responsabili in solido per l’esecuzione dell’intero contratto. Anche se ciascuna impresa realizza solo una parte delle prestazioni, la legge prevede che il RTI risponda unitariamente per l’appalto. La stazione appaltante può quindi rivolgersi a qualunque impresa del raggruppamento per ottenere l’adempimento degli obblighi contrattuali o il risarcimento di eventuali danni.

Diversa è la responsabilità nei rapporti interni tra le imprese del raggruppamento. In questo caso, ciascuna impresa risponde limitatamente alla parte di prestazioni che si è impegnata a realizzare. Se, ad esempio, una mandante non esegue correttamente le lavorazioni affidatele, la mandataria potrà rivalersi su di essa per le conseguenze economiche derivanti dall’inadempimento.

9. Raggruppamento temporaneo e fatturazione: come funziona?

Dal punto di vista fiscale e amministrativo, è la mandataria a emettere fattura nei confronti della stazione appaltante per l’intero importo dell’appalto, agendo per conto di tutto il raggruppamento. Una volta ricevuto il pagamento, la mandataria provvede a fatturare alle imprese mandanti le rispettive quote, in base alle prestazioni effettivamente eseguite da ciascuna.

Questa modalità centralizzata consente di semplificare la gestione amministrativa e garantisce maggiore ordine e trasparenza nelle procedure contabili e fiscali. È importante che le imprese del raggruppamento definiscano in modo chiaro i flussi finanziari e i criteri di ripartizione, anche mediante appositi accordi interni.

10. Conclusioni

La partecipazione a una gara mediante raggruppamento temporaneo di imprese rappresenta una strategia utile per unire competenze e qualificazioni, ma richiede attenzione sia nella redazione dell’offerta che nella regolazione dei rapporti tra le imprese coinvolte.

Il nostro studio assiste le imprese fin dalla fase di predisposizione dell’offerta congiunta, verificando la corretta suddivisione delle prestazioni, la coerenza dei requisiti e la rispondenza alle previsioni della lex specialis. Forniamo inoltre supporto nella definizione di accordi interni tra le imprese del raggruppamento, in modo da disciplinare con chiarezza responsabilità, obblighi di fatturazione, flussi economici e meccanismi di risoluzione delle eventuali controversie.

Hai bisogno di un parere?

Contattaci

Rispondiamo alle tue domande

Chiamaci

Lun-Ven: 08.30-13.00/14.30-19.00

Contattaci

Compila il form di contatto per illustrarci in modo appropriato le tue esigenze o per avere informazioni più approfondite sui servizi dello Studio Legale.

 

I contenuti di questa pagina si riferiscono a fattispecie generali e non possono in alcun modo sostituire il contributo di un avvocato. Per ottenere un parere legale in ordine alla questione giuridica che interessa è possibile richiedere una consulenza, oppure fissare un appuntamento. Gli autori declinano ogni responsabilità per errori od omissioni, nonché per un utilizzo improprio o non aggiornato delle presenti informazioni.

 

 

 

 

Call Now Button