Skip links

Servici pubblici e regolazioni

Un sottile filo rosso unisce tra loro i diversi contributi del volume: l’analisi degli schemi giuridici applicati alla buona gestione dei servizi pubblici locali come fattore che indice sullo sviluppo economico e sulla qualità della vita delle persone.

Gli Autori analizzano gli interventi di razionalizzazione adottati per conseguire maggiore efficienza e porre rimedio alla frammentazione del settore nonché il ruolo dell’Autorità di regolazione (AEEGSI), di cui si esamina l’ampliamento delle funzioni (sistema idrico) e l’uso del potere sanzionatorio in chiave premiale, grazie allo strumento degli impegni. 

Informazioni utili:

Autore: AA.VV
Anno: 2015
Pagine: 336

Approfondimento

La considerazione del giusto procedimento nell’attività dell’Autorità, anche in vista del controllo giurisdizionale, e un’essenziale comparazione con altre esperienze europee completano il quadro ricostruttivo per approfondire criticamente i caratteri del modello italiano e le prospettive strategiche.

Dalle problematiche specifiche, attinenti ai diversi settori, emerge una questione generale: come coniugare le energie imprenditoriali e la garanzia degli interessi pubblici individuati dalla dimensione territoriale di riferimento. Finalità sociali e obblighi di servizio universale sono la rete di sostegno della comunità, ma essa ha bisogno di succesful business per creare opportunità di vita. La soluzione attualmente prevalente per la gestione di servizi pubblici locali sembra essere lo schema del partenariato pubblico/privato quale strumento di investimento e di crescita economica nel mercato regolato; infatti il partenariato consente la cooperazione tra autorità pubbliche e imprese che mirano a garantire il finanziamento, l’innovazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture nella fornitura dei servizi.

Call Now Button