La privacy nel nuovo decreto autovelox

Premessa
ร stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto 11 aprile 2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che uniforma le modalitร di collocazione e dโuso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni dei limiti di velocitร massima previsti per la sicurezza della circolazione stradale e per la tutela della vita umana (dโora in poi โdecreto autoveloxโ).
L'approfondimento
L'allegato B al decreto MIT 11 aprile 2024
Il decreto 11 aprile 2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riserva gran parte delle previsioni contenute nellโAllegato B alla riservatezza dei dati personali e, quindi, alla tutela della privacy del proprietario del veicolo o dellโautore della violazione.
Dopo aver stabilito allโart. 5 (Tutela della riservatezza), del decreto, che i dispositivi di controllo utilizzati per lโaccertamento dellโeccesso di velocitร devono essere impiegati nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali, allโallegato B del decreto cit., il legislatore introduce una serie di previsioni di dettaglio sulle modalitร di trattamento dei dati personali catturati dalle immagini che rilevano infrazioni riguardanti il superamento dei limiti di velocitร .
Lโamministrazione pubblica, da cui dipende lโorgano di polizia stradale, che agisce in qualitร di titolare del trattamento, deve pertanto adeguarsi alle nuove prescrizioni dettate in materia di privacy che, in concreto, precisi obblighi e divieti che lโorgano di polizia stradale dovrร dimostrare di rispettare.
Gli obblighi e divieti previsti dal decreto MIT 11 aprile 2024 si aggiungono a quelli giร previsti dal regolamento (UE) 2016/679 e al codice della privacy, quali, a titolo esemplificativo, lโobbligo di tenuta di un registro delle attivitร di trattamento, lโobbligo di effettuare una preliminare valutazione dโimpatto sulla protezione dei dati personali (DPIA) ricorrendo i presupposti di legge, lโobbligo di designare, istruire e formare coloro che avranno accesso ai dati personali e cosรฌ via.
45 + Domande e risposte
Data la complessitร della normativa dettata dal nuovo decreto MIT 11 aprile 2024 sulla riservatezza dei dati personali, si รจ deciso di strutturare il volume in 45 + FAQ per agevolare gli operatori del settore nellโapprofondimento della tematica e nellโindividuazione delle migliorie da apportare per essere conformi alle nuove prescrizioni di legge:
- Chi รจ il titolare del trattamento?
- Quale veste per lโorgano di polizia stradale?
- Eโ necessario designare con atto formale i soggetti che hanno accesso alle risultanze fotografiche?
- Quali dati personali devono essere oscurati dalla documentazione video-fotografica?
- Eโ possibile riprendere le persone che si trovano a bordo del veicolo?
- Eโ possibile riprendere lโautore della violazione dei limiti di velocitร ?
- Eโ consentita la registrazione continua delle immagini?
- Per quali finalitร possono essere utilizzati i dati personali?
- Per quanto tempo รจ possibile conservare le immagini?
- Eโ possibile inviare la documentazione fotografica al domicilio dellโautore della violazione o dellโintestatario del veicolo?
- Eโ necesario fornire unโinformativa privacy?
- Quali istituti richiamare per lโaccesso alla documentazione fotografica?
- Quali attivitร possono essere delegate ai responsabili del trattamento dei dati personali?
- Come scegliere i responsabili del trattamento dei dati personali?
- Quali misure di sicurezza sono imposte dal legislatore?

A chi รจ rivolto
La privacy nel nuovo decreto autovelox รจ stato scritto per gli organi di polizia stradale che sono tenuti ad applicare il decreto MIT 11 aprile 2024:
- per i corpi di Polizia Locale;
- per i corpi di Polizia Provinciale;
- per il corpo della Guardia di Finanza;
- per lโArma dei Carabinieri;
- per la Polizia Stradale.
Cheklist adempimenti privacy
Gli organi di polizia stradale, nella loro qualitร di titolari del trattamento, sono tenuti a dimostrare di aver correttamente recepito le specifiche dettate dal decreto autovelox in materia protezione dei dati personali delle persone fisiche. In occasione di controlli da parte del Garante per la protezione dei dati personali, avviati su reclamo o dโufficio, la suddetta dimostrazione presupposto il compimento, da parte degli organi di polizia stradale, delle seguenti attivitร [**]:
- lo svolgimento di una preliminare valutazione dโimpatto della protezione dei dati personali (DPIA) (v. FAQ 47);
- la produzione dellโatto di nomina dei soggetti incaricati al trattamento dei dati personali (v. FAQ 3);
- la formazione e lโistruzione dei soggetti incaricati al trattamento dei dati personali (v. FAQ 4);
- la predisposizione dellโinformativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, da allegare al verbale di accertamento (v. FAQ 18, 19, 20, 21, 22);
- la predisposizione dellโinformativa sul trattamento dei dati personali ex art. 14 del Regolamento (UE) 2016/679, da allegare al verbale di accertamento (v. FAQ sopra);
- redazione modello per accesso agli atti ex art. 22 e ss. l. 241/1990 (v. FAQ da 21 a 30);
- predisposizione informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, da allegare allo schema di istanza di accesso agli atti ex art. 22 e ss., l. 241/1990;
- redazione modello per accesso ai dati personali ex art. 15 del Regolamento (UE) 2016/679;
- predisposizione informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, da allegare allo schema di istanza di accesso ai dati personali ex art. 15 del Reg. cit.;
- predisposizione atto di nomina a responsabile del trattamento dei dati personali ex 28, Regolamento (UE) 2016/679;
- [eventuale] predisposizione atto di nomina sub-responsabile del trattamento dei dati personali ex 28, Regolamento (UE) 2016/679 (v. FAQ da 37 a 43);
- regolamento per lโesercizio dei diritti riconosciuti allโinteressato dal Regolamento (UE) 2016/679;
- regolamento Data Breach ex art. 33 del Regolamento (UE) 2016/679
- aggiornamento registro dei trattamenti (v. FAQ 44 e ss.).
[**] Le FAQ si riferiscono ai paragrafi del libro โLa privacy nel nuovo decreto autoveloxโ