Skip links

Cosa deve contenere un contratto di subappalto?

1. Le clausole che non possono mancare in un contratto di subappalto

Il contratto di subappalto รจ uno strumento operativo di primaria importanza nelle procedure di affidamento di lavori, servizi o forniture. La sua corretta redazione assume un ruolo determinante, in quanto consente di evitare contestazioni, responsabilitร  solidali e inadempimenti contrattuali. Ai sensi dellโ€™art. 119 del d.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti e gli operatori economici sono tenuti a garantire che il contratto stipulato tra appaltatore e subappaltatore contenga specifiche clausole considerate essenziali per la validitร  e lโ€™efficacia del rapporto contrattuale.

Nel corso delle attivitร  di consulenza, รจ emerso con chiarezza quanto spesso il contratto di subappalto venga sottovalutato, limitandosi a formule generiche e prive di contenuto sostanziale. Questo approccio espone la stazione appaltante a rischi rilevanti, in particolare nei settori ad alta intensitร  di manodopera, dove il rapporto tra appaltatore e subappaltatore puรฒ avere riflessi diretti sulla corretta esecuzione delle prestazioni, sulla sicurezza dei lavoratori e sul rispetto della normativa contributiva.

2. La clausola sul coinvolgimento delle piccole e medie imprese

Il contratto di subappalto deve indicare chiaramente se lโ€™impresa subappaltatrice rientra nella definizione di piccola o media impresa, ai sensi dellโ€™art. 1, comma 1, lettera o) dellโ€™allegato I.1 del Codice dei contratti pubblici. Tale indicazione รจ essenziale per consentire alla stazione appaltante di verificare il rispetto della soglia di riserva stabilita dallโ€™art. 119, comma 2, del d.lgs. 36/2023, secondo cui almeno il 20 per cento delle prestazioni subappaltabili deve essere affidato a PMI, salvo diversa indicazione motivata in sede di offerta.

La clausola contrattuale deve quindi specificare se e in che misura il subappalto concorra a soddisfare la quota minima prevista a favore delle PMI, anche in relazione allโ€™importo o alla tipologia delle attivitร  affidate. Qualora lโ€™appaltatore intenda derogare alla soglia minima per ragioni oggettive legate allโ€™oggetto del contratto o al mercato di riferimento, ciรฒ deve essere stato giร  indicato nellโ€™offerta. In assenza di tale specificazione, il contratto di subappalto rappresenta lo strumento utile per consentire alla stazione appaltante di esercitare una verifica ex post del rispetto dellโ€™obbligo normativo.

3. Lโ€™oggetto e la natura delle prestazioni subappaltate

Uno degli elementi fondamentali che devono essere indicati nel contratto di subappalto รจ lโ€™oggetto delle prestazioni affidate. Non รจ sufficiente un generico rinvio allโ€™appalto principale: occorre invece descrivere con precisione le attivitร  che il subappaltatore sarร  incaricato di eseguire, specificando le modalitร , i limiti e le condizioni economiche. Questa clausola deve essere coerente con quanto dichiarato in sede di gara dallโ€™appaltatore principale, in quanto eventuali discrepanze possono comportare la nullitร  del contratto di subappalto.

Il contratto di subappalto deve inoltre contemplare lโ€™eventualitร  che le prestazioni subappaltate possano subire variazioni in aumento, in funzione dellโ€™andamento esecutivo del contratto principale. Tale possibilitร  si ricava dallโ€™art. 119 del d.lgs. 36/2023, che prescrive lโ€™obbligo per lโ€™appaltatore di richiedere unโ€™integrazione dellโ€™autorizzazione giร  ottenuta ogniqualvolta lโ€™importo del subappalto sia incrementato o  lโ€™oggetto subisca variazioni. 

4. La clausola di revisione dei prezzi

Il contratto di subappalto deve obbligatoriamente prevedere clausole di revisione prezzi riferite alle prestazioni affidate, in conformitร  allโ€™art. 119, comma 2-bis, del d.lgs. 36/2023. Tali clausole devono  attivarsi al verificarsi delle condizioni oggettive previste dallโ€™art. 60, comma 2.

In particolare, le clausole si attivano automaticamente:

  • per i lavori, quando il costo dellโ€™opera varia (in aumento o in diminuzione) oltre il 3% dellโ€™importo complessivo del contratto. In questo caso, la revisione opera nella misura del 90% del valore eccedente la soglia del 3%, applicato alle sole prestazioni residue;

  • per servizi e forniture, quando la variazione supera il 5% dellโ€™importo complessivo, con revisione del 80% del valore eccedente applicato, anche in questo caso, alle prestazioni ancora da eseguire.

Le clausole devono essere formulate in modo da non alterare la natura complessiva del contratto. La loro previsione รจ obbligatoria, costituendo una garanzia di equilibrio economico del contratto a fronte di oscillazioni rilevanti dei costi di produzione.

5. Le clausole sulla responsabilitร  solidale nel contratto di subappalto

Lโ€™art. 119, comma 6, del d.lgs. 36/2023 stabilisce che lโ€™appaltatore e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante per le prestazioni oggetto del contratto di subappalto. Il contratto dovrร  quindi contenere previsioni puntuali che consentano allโ€™appaltatore di esercitare unโ€™efficace attivitร  di controllo sullโ€™operato del subappaltatore, cosรฌ da prevenire che eventuali inadempimenti possano ripercuotersi direttamente sul rapporto con lโ€™amministrazione.

รˆ altresรฌ fondamentale inserire clausole che permettano allโ€™appaltatore di svincolarsi dagli obblighi contrattuali nei confronti del subappaltatore, qualora le prestazioni da questi rese non risultino eseguite a perfetta regola dโ€™arte. In mancanza di unโ€™adeguata tutela contrattuale, un inadempimento grave da parte del subappaltatore potrebbe condurre alla risoluzione dellโ€™intero contratto dโ€™appalto da parte della stazione appaltante, con conseguenze economiche e reputazionali rilevanti per lโ€™appaltatore principale.

6. La responsabilitร  solidale dellโ€™appaltatore per gli obblighi retributivi e contributivi del subappaltatore

Nel contratto di subappalto รจ importante disciplinare anche la responsabilitร  dellโ€™appaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi che gravano sul subappaltatore nei confronti dei propri dipendenti. Lโ€™art. 119 del d.lgs. 36/2023 prevede, infatti, che lโ€™appaltatore risponda in via solidale per il pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali dovuti dal subappaltatore.

Per tutelarsi da eventuali inadempimenti del subappaltatore, รจ essenziale inserire nel contratto clausole che riconoscano allโ€™appaltatore la facoltร  di sospendere il pagamento del corrispettivo fino a quando il subappaltatore non abbia dimostrato lโ€™avvenuto adempimento delle obbligazioni retributive, fiscali e contributive relative al personale impiegato nellโ€™appalto.

7. La clausola sulla sicurezza nei cantieri

Nel contratto di subappalto รจ fondamentale prevedere una clausola che disciplini in modo puntuale gli obblighi in materia di sicurezza nei cantieri, in conformitร  al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e allโ€™art. 119, comma 15, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Questโ€™ultima disposizione stabilisce che i piani di sicurezza redatti dai singoli subappaltatori devono essere compatibili tra loro e coerenti con quello predisposto dallโ€™affidatario, il quale รจ responsabile del coordinamento delle misure applicate in cantiere. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, tale obbligo ricade sul mandatario.โ€‹

Eโ€™ pertanto essenziale che il contratto imponga al subappaltatore la piena collaborazione con lโ€™appaltatore nella gestione complessiva della sicurezza, e prescriva, altresรฌ, lโ€™obbligo di attenersi alle direttive impartite dal Direttore Tecnico di Cantiere, responsabile dellโ€™attuazione dei piani da parte di tutte le imprese coinvolte. Unโ€™adeguata regolazione contrattuale di questi aspetti consente di rafforzare i presรฌdi di controllo e prevenire contestazioni in caso di verifiche o incidenti.

8. Clausole sospensive e risolutive

Nel contratto di subappalto รจ opportuno inserire una clausola sospensiva che subordini lโ€™efficacia dellโ€™accordo allโ€™autorizzazione della stazione appaltante. Tale autorizzazione viene rilasciata solo dopo aver verificato lโ€™assenza di cause di esclusione in capo al subappaltatore e lโ€™effettivo possesso dei requisiti previsti dagli articoli 100 e 103 del d.lgs. 36/2023.  Solo una volta ottenuto tale nulla osta, il contratto potrร  produrre effetti giuridici tra le parti.

Accanto alla clausola sospensiva, รจ altrettanto importante prevedere nel contratto clausole risolutive che individuino con chiarezza le ipotesi in cui il contratto puรฒ essere risolto di diritto. Ciรฒ consente allโ€™appaltatore di reagire tempestivamente a situazioni di inadempimento ritenute gravi, come ritardi sistematici nellโ€™esecuzione, difformitร  non sanabili nelle prestazioni o perdita dei requisiti soggettivi in capo al subappaltatore. 

Quando รจ ammesso il subappalto negli appalti pubblici?

Presupposti e limiti del contratto di subappalto secondo lโ€™art. 119 del d.lgs. 36/2023

9. Clausole sulle penali nel contratto di subappalto

Il contratto di subappalto deve prevedere un sistema di penali coerente con quello stabilito nel contratto principale di appalto. Lโ€™appaltatore, infatti, resta responsabile verso la stazione appaltante anche per le inadempienze imputabili al subappaltatore. Per evitare che eventuali penalitร  ricadano integralmente sullโ€™appaltatore, รจ opportuno che il contratto di subappalto riproduca, in modo speculare, le stesse penalitร  previste in capo allโ€™appaltatore principale.

In questo modo, le penali applicate dalla stazione appaltante per ritardi, difformitร  o carenze riconducibili allโ€™attivitร  del subappaltatore potranno essere trasferite su questโ€™ultimo. Si tratta di una clausola di equilibrio contrattuale che tutela lโ€™appaltatore, consentendogli di rivalersi economicamente sul subappaltatore per le conseguenze di inadempimenti a lui direttamente imputabili. 

10. Clausola sul foro competente

Anche nel contratto di subappalto รจ opportuno disciplinare la risoluzione delle controversie indicando espressamente il foro competente. In assenza di una clausola specifica, infatti, la competenza territoriale viene determinata secondo le regole generali del codice di procedura civile, con il rischio che la controversia venga incardinata in un tribunale lontano dalla sede dellโ€™appaltatore o comunque non funzionale alla gestione del contenzioso.

รˆ altresรฌ possibile ricorrere, se espressamente pattuito, ad altre forme di risoluzione delle controversie come lโ€™arbitrato o la mediazione. In alcuni contesti, queste soluzioni possono offrire maggiore riservatezza, tempi piรน rapidi e una gestione specialistica della lite.

11. Conclusioni 

Il contratto di subappalto deve essere redatto con attenzione, prevedendo clausole puntuali in materia di responsabilitร  solidale, sospensione dellโ€™efficacia, penali, risoluzione per inadempimento e foro competente. Ogni previsione contrattuale deve riflettere le esigenze operative del rapporto e le responsabilitร  che la legge attribuisce allโ€™appaltatore nei confronti della stazione appaltante.

รˆ dunque fondamentale costruire un contratto di subappalto su misura, partendo dal contenuto dellโ€™appalto principale. Solo in questo modo รจ possibile evitare disallineamenti, prevenire contestazioni e trasferire correttamente i rischi contrattuali. Un confronto con un legale esperto nella contrattualistica pubblica puรฒ aiutare a prevenire contenziosi e assicurare la coerenza tra obblighi assunti verso la stazione appaltante e quelli trasferiti al subappaltatore, garantendo cosรฌ una gestione ordinata e priva di sorprese del rapporto contrattuale.

 

Hai bisogno di un parere?

Contattaci

Rispondiamo alle tue domande

Chiamaci

Lun-Ven: 08.30-13.00/14.30-19.00

Contattaci

Compila il form di contatto per illustrarci in modo appropriato le tue esigenze o per avere informazioni piรน approfondite sui servizi dello Studio Legale.

 

I contenuti di questa pagina si riferiscono a fattispecie generali e non possono in alcun modo sostituire il contributo di un avvocato. Per ottenere un parere legale in ordine alla questione giuridica che interessa รจ possibile richiedere una consulenza, oppure fissare un appuntamento. Gli autori declinano ogni responsabilitร  per errori od omissioni, nonchรฉ per un utilizzo improprio o non aggiornato delle presenti informazioni.

 

Call Now Button